Benefici della stimolazione multisensoriale
Una buona parte della ricerca fondazionale ed emergente suggerisce che le esperienze multisensoriali, o la stimolazione simultanea di tatto, olfatto, udito e/o vista, apporta dei benefici allo sviluppo sociale, emotivo, cognitivo e fisico dei bambini.1
La stimolazione multisensoriale è la chiave per uno sviluppo sano precoce
La stimolazione sensoriale risulta soprattutto indispensabile nei primi 3 anni di vita, quando si verifica un rapido sviluppo della maggior parte dei percorsi neuronali del cervello che supportano la comunicazione, lo sviluppo sociale, la comprensione e il benessere emotivo.2

La stimolazione multisensoriale riduce lo stress del bambino
Lo stress colpisce direttamente lo sviluppo del cervello a partire dalla gestazione4 e continua ad avere effetto durante lo sviluppo del cervello nei primi tre critici anni di vita.2
È stato dimostrato che la stimolazione multisensoriale auditiva, tattile, visiva e vestibolare nei bambini sani riduce lo stress, misurato mediante i livelli di cortisolo.
Altri benefici delle esperienze multisensoriali
Un numero crescente di studi dimostra che esperienze multisensoriali costanti apportano un ampio ventaglio di benefici.
Stimolazione di diversi sensi:
Invia segnali al cervello che rafforzano i processi neurali legati all’apprendimento2
Riduce lo stress (in neonati sani e prematuri)5,6
Migliora la qualità e la quantità del sonno (nei bambini sani)7
Accelera il passaggio all’allattamento al seno (nei neonati prematuri)8
Bibliografia
Clemo HR, Keniston LP, Merideith MA. Structural Basis of Multisensory Processing: Convergence. In: Murray MM, Wallace MT, editors. The Neural Basis of Multisensory Processes. 2012;1-8.
World Health Organization. Integrating Early Childhood Development (ECD) activities into Nutrition Programmes in Emergencies. Why, What and How. 2014;1-16.
Eliot L. What’s Going On in There? How the Brain and Mind Develop in the First Five Years of Life. New York, NY: Bantam Books; 1999.
Kolb, B. Brain and behavioural plasticity in the developing brain: Neuroscience and public policy. Paediatr Child Health. Dec 2009;14(10):651–652.
White-Traut RC, Schwertz D, McFarlin B, Kogan J. Salivary cortisol and behavioral state responses of healthy newborn infants to tactile-only and multisensory interventions. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs . 2009;38:22-34.
Hernandez-Reif M, Diego M, Field T. Preterm infants show reduced stress behaviors and activity after 5 days of massage therapy. Infant Behav Dev . 2007;30(4):557-561.
Field T, Hernandez-Reif M. Sleep problems in infants decrease following massage therapy. Early Child Dev Care . 2001;168(1):95-104.
White-Traut RC, Nelson MN, Silvestri JM, et al. Effect of auditory, tactile, visual and vestibular intervention on length of stay, alertness, and feeding progression in preterm infants. Dev Med Child Neurol. 2002;44:91-97.

Il rituale in 3 passaggi JOHNSON’S®
Il nostro rituale in 3 passaggi è il primo ed unico rituale per la buonanotte scientificamente provato per aiutare i bambini dai 7 ai 36 mesi a dormire meglio in una sola settimana.

Guida alla dermatite da pannolino
Rileva e previeni la dermatite da pannolino con questa utile guida
Trai il massimo dai tuoi rituali sin da ora
Esplora i prodotti JOHNSON’S® baby o utilizza i nostri filtri per restringere la ricerca, in modo da trovare rapidamente quello che stai cercando.